Uno spettacolo teatrale acrobatico coprodotto dalla Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale e dalla Compagnia Finzi Pasca per il palcoscenico internazionale del Teatro Goldoni di Venezia, in partnership con la Compagnia gli Ipocriti Melina Balsamo

“Un'immagine da sogno che sembra uscita da un film di Fellini e basta ad evocare la magia di Venezia e della Laguna senza usare parole.”- La Repubblica
“Tenete gli occhi ben aperti: vedere questo nuovo spettacolo della strabiliante Compagnia Finzi Pasca sarà come sognare.”- Vanity Fair

TITIZÉ – A VENETIAN DREAM – *NUOVA CREAZIONE

Spettacolo ufficiale della Città di Venezia

“La clowneria che pratichiamo è da sempre intimamente legata alla tradizione e porta con sé echi del linguaggio della Commedia dell’Arte.

Costruiamo spettacoli nei quali immergiamo interpreti multidisciplinari in universi rarefatti dove la meraviglia a volte si manifesta in modo ingenuo, a volte ingegnoso, altre volte surreale.

Ci saranno riflessi nell’acqua, la diafanità delle sfuocature quando le nuvole scendono basse basse, il gioco mitico del mascherarsi che rimanda al velarsi per svelarsi e per poi ancora rivelarsi: tre movimenti magici che i maghi e gli sciamani conoscono e si tramandano.

Ci sarà la notte e la sua follia, le cialtronate dei buffoni, oggetti che leviteranno, acrobati che voleranno, pioggia surreale e un continuo ricreare equilibri impossibili. Ci saranno i personaggi della tradizione che in un gioco caleidoscopico saranno moltiplicati, sdoppiati, smontati e ricostruiti. Ci sarà Venezia con il suo splendore, le sue atmosfere, la sua poesia e i misteri che la abitano.”

Daniele Finzi Pasca – febbraio 2024

Creazione & Produzione:

autore, regista e lighting designer DANIELE FINZI PASCA

musica, orchestrazione e sound design MARIA BONZANIGO

scenografia e attrezzeria HUGO GARGIULO

produttore ANTONIO VERGAMINI

costumi GIOVANNA BUZZI

scenografo associato MATTEO VERLICCHI

direttore tecnico e assistente lighting designer PIETRO MASPERO

fonico e assistente sound designer ALESSANDRO NAPOLI

project manager PATRIZIA CAPELLARI

consulente d’autore MELISSA VETTORE

comunicazione, fotografia e visual design VIVIANA CANGIALOSI

assistente costumi LISA RUFINI

Artisti:

GIAN MATTIA BALDAN

ANDREA CERRATO

FRANCESCO LANCIOTTI

LÉA KRAL

LUCA MORROCCHI

GLORIA NINAMOR

CATERINA PIO

ROLANDO TARQUINI

MICOL VEGLIA

LEO ZAPPITELLI

rigger e artisti ALESSANDRO FACCIOLO, VITOR DIAS

sostituta JUANA GARGIULO

produzione MARCO FINZI, FRANCESCA COMIN, GEA PAVAN, MARC-ANDRÉ GOYER,

amministrazione KATIA LAMACCHIA

comunicazione FEDERICA ZAMAPATTI

consulente tecnico TOMMASO BALSAMO

maschere di animali JORGE AÑON

fonici SIMONE LUNADEI, ALESSANDRO FEDRIZZI

operatori luci LUCA MARIOTTI, ADRIANO PISI

attrezzista MATTEO CORVI

realizzazione costumi SARTORIA SLOWCOSTUME

sarti ELEONORA GHETTI, MASSIMO POLI

stagista GIOVANNI LENA

direttore tecnico PIETRO MASPERO

fonico ALESSANDRO NAPOLI

operatore luci LUCA MARIOTTI

GIAN MATTIA BALDAN

ANDREA CERRATO

FRANCESCO LANCIOTTI

LUCA MORROCCHI

GLORIA NINAMOR

CATERINA PIO

GIULIA SCAMARCIA

ROLANDO TARQUINI

MICOL VEGLIA

LEO ZAPPITELLI

rigger e artisti ALESSANDRO FACCIOLO, VITOR DIAS

sostituta JUANA GARGIULO

Per il Teatro Stabile del Veneto

presidente Giampiero Beltotto

direttore generale Claudia Marcolin

direttore artistico Filippo Dini

direttore Accademia Teatrale Carlo Goldoni Carlo Mangolini

segreteria di presidenza e direzione Sara Perletti, Eleonora Ponzio

area produzione e programmazione Silvia Zampieron, Ilaria Campese, Anna Rita Deperini, Denisa Fiorin, Alberto Nonnato, Lauretta Salvagnin

area marketing e comunicazione Andrea Grandese, Sofia Conventi, Gaia Del Gobbo, Alessia Fasolo, Alessia Pigozzo, Francesca Rosafio, Diletta Rostellato, Marco Scarpa

area Teatro Goldoni Jacqueline Gallo

area tecnica responsabile di palcoscenico Gianluca Casaroli, custode Fabrizio Morelli, elettricista Gianfranco Tranquillini, macchinista Massimo Vergerio

area amministrazione e risorse umane Paola Mezzaro, Nicoletta Carlin, Simonetta Lorenzon, Natascia Mulato, Paola Pasotto, Roberta Sedocco, Luigi Vannucci

con il contributo di:

Alessandra Morgagni, Barbara Ruiz, Daniele Testi, Lorenzo Toso, fonico Fabio Munerotto, sarta Etsuko Nonaka

Musiche eseguite da

Orchestra di Padova e del Veneto

direttore Pasquale Corrado

coro Città di Piazzola sul Brenta

maestro del coro Paolo Piana

altre musiche

Di Maria Bonzanigo tratte dal film ORO VERDE di Mohammed Soudani, prodotto da Amka Film, co-prodotto da RSI – televisione svizzera

ORO VERDE – è la vita! e ORO VERDE – tango di Monica

registrate da Mauro Fiero Studio Canaa – Losone, Svizzera

Eseguite da

Walter Zagato                     Violino

Duilio Galfetti                      Viola/Mandolino

Luigi Puxeddu                     Violoncello

Francesco Martignon          Violoncello

Ferdinando Romano           Contrabasso

Luca Calabrese                   Tromba

Mirko Roccato                     Sax tenore e sax soprano, clarinetto

Beppe Caruso                     Trombone

Dario Milan                          Batteria

Gabriele Pezzoli                  Pianoforte

Sara Calvanelli                           Fisarmonica

Creatori attrezzi acrobatici

stella HUGO GARGIULO e DANIEL CYR

roue cyr DANIEL CYR

sistema di volo JEAN–CLAUDE BLASER

carré MARIÈVE HÉMOND

Newsletter