Descrizione
Gandria, novembre 1999: durante una cena a casa Sievi, Daniele Finzi Pasca racconta del nuovo spettacolo della compagnia e della partecipazione al progetto di Ana Heredia, che non aveva mai calpestato le assi di un palcoscenico. Walther Sievi immediatamente si propone di seguire passo passo Ana in questo nuovo e imprevedibile viaggio. Questo film nasce così, da questo semplice desiderio di accompagnare con delicatezza Ana in questo cammino, di raccogliere ogni sorriso, ogni piccola crisi, ogni parola di incoraggiamento, di dare la possibilità a ognuno di entrare in punta di piedi in questo passaggio straordinario della sua vita. Da Gandria a Montréal, da Città del Messico a Lugano, Walther e Anita Sievi hanno raccolto minuziosamente immagini, parole e suoni per quasi un anno e poi, insieme ad Antonio Vergamini, hanno disegnato un film che è innanzitutto un modo di ringraziare Ana per le emozioni di questo tempo passato insieme.
Sceneggiatura e regia: Antonio Vergamini
Camera e montaggio: Walther Sievi
Presa suono: Anita Sievi
Musiche: Maria Bonzanigo (selezione effettuata fra le musiche di scena degli spettacoli Visitatio e Te amo)
Missaggio: Graziano Monzeglio
Produzione: Compagnia Finzi Pasca e Atelier Sievi
In coproduzione con: RSI Radiotelevisione svizzera
In collaborazione con: Associazione Culturale Longuel
Le scene teatrali sono dello spettacolo Visitatio, scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca e prodotto da Compagnia Finzi Pasca e Carbone 14.
2010: Ana riceve il primo premio come “Miglior documentario” al Festival internazionale del documentario d’Abruzzo (Italia).