“Alle radici di tutta la nostra ricerca che ci ha portato in giro per il mondo negli ultimi 39 anni vi è la certezza che ci sono storie che possono curare. La paura del buio, la perdita di un famigliare, le ferite d’amore producono piaghe dolorose che solo certe storie possono curare. Questa nuova creazione ci permetterà di tornare alle radici del nostro modo di pensare il teatro fatto di vicinanza con il pubblico, ricerca di empatia, leggerezza e incanto.” – Daniele Finzi Pasca
I numeri di una tombola immaginaria apriranno capitoli che evocano coincidenze, la storia di un medico, la passione per il rugby e l’efferata esecuzione di un giovane padre.
Tardo pomeriggio, inizio notte, un matrimonio è appena stato celebrato nella cattedrale e segue una festa durante la quale due famiglie incrociano dialoghi, storie e piccoli aneddoti.
Lo sposo è argentino mentre la sposa e la famiglia che l’accompagna viene da lontano. Al Centro della scena una gigantesca torta nuziale e ad impersonificare i vari personaggi un attore poliedrico e carismatico.
Nel 2017, seguendo un processo di guarigione, Pablo Gershanik, un collaboratore di lunga data della Compagnia Finzi Pasca, progetta una maquette della propria città natale La Plata (Argentina) costruendo in miniatura diverse scene che accadono contemporaneamente in una data per lui cruciale, interrogandosi su come l’arte possa curare un dramma, personale e collettivo creando un processo di resilienza. Il risultato ottenuto ha un valore così grande che la Compagnia, insieme a Pablo, decide di trasformare questa ricerca e questa esperienza in uno spettacolo teatrale.
“52 è il numero di una strada che non esiste nella planimetria immaginata da visionari urbanisti. È la ricostruzione di una notte dove un padre, medico, giocatore di rugby viene trucidato da un gruppo di sicari, è pure la descrizione di un metodo che Pablo ha scoperto in un modo e che con la Compagnia abbiamo inventato dall’altro per far emergere storie che curano.
Mettiamo in scena la contemporaneità degli eventi, cerchiamo di raccontare con la leggerezza di una piuma temi complessi.” – Daniele Finzi Pasca , aprile 2021
Pablo Gershanik (La Plata, Argentina, 1974) Attore, Registra, Pedagogista Teatrale
Da oltre vent’anni è nel mondo teatrale come attore, regista, insegnante di recitazione per il teatro fisico e di clowneria. È professore del Bachelor of Performing Arts presso l’Università di San Martín (UNSAM) ed è fondatore e direttore del Diploma in Performing and Interpretation with Masks presso l’Università di San Martín (UNSAM), Argentina.
52 (ispirato a “80 balas sobre el ala” di Pablo Gershanik)
Ideazione e Regia di Daniele Finzi Pasca con Pablo Gershanik
Daniele Finzi Pasca
Autore, regista, designer luci
Pablo Gershanik
Interprete
Maria Bonzanigo
Musiche e orchestrazione
Hugo Gargiulo
Scenografo e accessori
Antonio Vergamini
Consulente di produzione
Marzio Picchetti
Direttore di produzione, co-designer luci
Matteo Verlicchi
Scenografo associato
Tanja Milosevic
Responsabile progetto
Estelle Bersier
Coordinatrice Logistica
Viviana Cangialosi
fotografia, visual design, comunicazione
Nicolò Baggio
Direttore Tecnico
Pietro Maspero
Coordinatore Tecnico
Sarai Gomez
Booking internazionale
Melissa Vettore
Consulente al progetto
Pablo Gershanik
Nicolò Baggio Technical Director
Pietro Maspero Technical Coordinator
International Booking
booking@finzipasca.com
Duration: 75 min. without intermission
Set up: 8 hours
Persons on tour: 3 max.
Genre: theatre and comedy
Public: broad public (starting from 8 years of age)
Creation partners:
Caffè Chicco d’Oro
Cornèrcard
Grand Hotel Villa Castagnola
Fidinam
Partner Tecnico
emme.ch
Una Produzione Compagnia Finzi Pasca
In co-produzione con:
Teatro dell’architettura Mendrisio – Università della Svizzera italiana
Con il sostegno di Associazione Amici della Compagnia Finzi Pasca
With the support of:
City of Lugano
Cantone Ticino
Pro Helvetia